domenica, 30 giugno 2024

News

Business & People

Smart Access di Urmet, digitalizzare in sicurezza ogni accesso

28/06/2024

Urmet, da sempre all'avanguardia nel campo dell'automazione degli edifici e Smart Access, con la rinnovata gamma Smart Access Sclak offre un’ulteriore evoluzione del catalogo in questo ambito. Grazie a un dispositivo elettronico situato nell’ingresso e all’app Urmet Sclak, l’utente può aprire la porta con il proprio smartphone, senza utilizzare chiavi meccaniche, oppure digitando un codice dalla tastiera. 

"Urmet Access nasce per soddisfare le esigenze di sicurezza, privacy e flessibilità negli accessi per gli edifici – spiega Marco Canova, product manager Controllo Accessi Urmet. Un sistema integrato e integrabile attraverso cui l’utente può controllare gli ingressi di casa dal proprio smartphone grazie all’app Urmet Sclak. E oggi la gamma è ancora più ricca e completa con il Gear, nottolino motorizzato per serrature elettriche, che digitalizza le chiavi, e il Bridge, dispositivo “ponte” tra Gear, Unit e la rete Internet. Senza connessione Wi-fi e comunicando semplicemente con il Bluetooth si può entrare in casa senza toccare nulla, risparmiando energia e costi di manutenzione e in piena sicurezza grazie all’identificazione a due fattori".

I prodotti della gamma 

La gamma Smart Access è composta da 3 prodotti principali che costituiscono il nucleo fondante del sistema intelligente di controllo accessi: SclakUnit, ossia il relè con interfaccia Bluetooth che permette di aprire la serratura elettrica; SclakGear il nottolino motorizzato con interfaccia Bluetooth che permette di aprire la propria porta privata e SclakBridge il dispositivo con interfaccia Bluetooth e Wi-fi che consente di gestire e aggiornare da remoto le aperture. Il nottolino è adatto per serrature elettriche con cilindro europeo oppure scandinavo per residenze situate all’estero.

La soluzione Urmet Smart Access è focalizzata sul dispositivo dell’utente che diventa un portachiavi digitale: comodamente dal proprio smartphone è possibile parametrare le licenze delle chiavi digitali in proprio possesso secondo il profilo che si vuole utilizzare come proprietario o semplice ospite. Il dispositivo elettronico Smart access si collega quindi via Bluetooth allo smartphone che potrà accedere secondo i privilegi configurati dal proprietario o dall’amministratore.

Ogni profilo utente può effettuare specifiche attività per garantire il massimo controllo oppure la massima riservatezza: l’installatore, ad esempio, installa il dispositivo e nomina l’amministratore che può invitare proprietari, gestire gli ospiti e creare portachiavi virtuali. Il proprietario può invitare e gestire ospiti e creare portachiavi virtuali; gli ospiti possono solo utilizzare la chiave. Le licenze delle chiavi digitali ospiti consentono periodi di attivazione flessibili che si possono adattare alle finalità di utilizzo: temporaneo per strutture ricettive, ricorrente per l’accesso di colf, badanti o baby-sitter, permanente per figli e parenti autorizzati, unico utilizzo per operatori postali o di delivery.

L’app Urmet Sclak, scaricabile gratuitamente dagli store iOS e Android e disponibile anche per PC come web app, può gestire un numero illimitato di dispositivi della gamma Smart Access e 4 profili utenti (installatore, amministratore, proprietario e ospite).

SclakGear, il nottolino motorizzato 

Un accesso smart è garantito anche dallo SclakGear sulla propria porta privata, gestita in modo intelligente, senza l’utilizzo di chiavi meccaniche. Il Gear di Urmet è un dispositivo motorizzato che, montato su una porta interna o esterna, consente l’apertura direttamente con smartphone tramite app o con codice utilizzando la Sclakeypad. L’offerta Urmet è ampia e dispone di soluzioni in kit che possono adattarsi a diversi tipi di cilindro, tra cui quello europeo e scandinavo.

Il Configuratore Gear è lo strumento che guida alla scelta del kit corretto in base alle caratteristiche e misure della porta installata nella propria abitazione. Lo SclakBridge è l’ultimo prodotto della linea Smart Access, dotato di interfaccia Bluetooth e Wi-fi per consentire di collegare a internet l’impianto. I vantaggi sono notevoli poiché il sistema Sclak si aggiorna automaticamente, permettendo all’ospite di accedere alla struttura senza utilizzare l’App quando è presente la tastiera Sclakeypad.

Smart access per gli installatori 

Gli installatori, con il loro profilo dedicato, possono eseguire l’installazione fisica del prodotto impostando tutti i dati tecnici: una volta terminata la fase impiantistica e verificato il corretto funzionamento del sistema Smart access, nominano l’amministratore del dispositivo che diventa il gestore del prodotto. Diversi i vantaggi per i professionisti, con un servizio innovativo e professionale che offre infinite integrazioni sia videocitofoniche sia digitali adattabili ad ogni impianto preesistente.

WebApp 

Per i clienti più esigenti vi è la possibilità di invitare i propri ospiti utilizzando la Webapp. La Webapp permette di tenere sotto controllo tutti gli inviti e di gestire dal proprio computer l’impianto: inoltre è possibile integrare Sclak con alcuni channel manager per poter controllare la propria attività in modo semplice e professionale.

Integrazione con piattaforme di terze parti 

Un ulteriore valore aggiunto della gamma Smart access è l’integrazione in cloud con piattaforme di terze parti: con l’integrazione Lite, ad esempio, il partner può offrire al proprio cliente una soluzione integrata per gestire il self-checking senza la necessità di sviluppare la propria app mobile. L’integrazione permette di gestire i servizi offerti dal Cloud Sclak attraverso le piattaforme del partner, utilizzando l’app Urmet Sclak per accedere all’edificio.  Con l’integrazione Full, il partner può offrire al proprio cliente una soluzione integrata, utilizzando la propria app mobile per gestire le chiavi di accesso alla struttura.

 

 

 

 

 

 


maggiori informazioni su:
www.urmet.com



Tutte le news