domenica, 30 giugno 2024

News

Normative

Approvato dal Senato il ddl sulla cybersicurezza: il provvedimento diventa legge

20/06/2024

Dopo essere stato approvato un mese fa alla Camera, il disegno di legge di iniziativa governativa per il rafforzamento della cybersicurezza nazionale è stato approvato dal Senato, divenendo così legge. 80 i voti favorevoli, 3 quelli contrari e 57 astensioni. Come era stato poco prima annunciato in aula, i gruppi di M5s, Pd, Italia viva e Azione si sono astenuti mentre Avs ha votato contro il provvedimento.

Tra le misure che sono state introdotte, ricordiamo l'inasprimento delle pene per i reati informatici e l'obbligo per le amministrazioni di segnalare, entro 24 ore, gli attacchi, oltre che di avere un responsabile della cybersicurezza. 

Strumenti operativi adeguati a contrastare gli attacchi

Nell'esprimere apprezzamento e soddisfazione per l'approvazione definitiva del disegno di legge del governo sulla cybersecurity, il sottosegretario Alfredo Mantovano ha aggiunti: "E' un testo che ha trovato arricchimento e positiva integrazione nel percorso parlamentare, grazie anche al contributo emendativo delle opposizioni. Da oggi l'intero sistema della sicurezza nazionale, e in particolare quello cyber, che è diventato il fronte principale di attacchi da parte di soggetti statuali ostili, viene finalmente dotato di strumenti operativi più adeguati a respingerli” .

Viene allargato il cosiddetto perimetro dei soggetti tenuti a rafforzare le proprie difese - ha proseguito Mantovano - è individuata una procedura di allarme e di collaborazione con l'Agenzia per la cybersicurezza per gli interventi riparatori; viene definita la modalità di intervento quando ci sono competenze concorrenti, per esempio di Acn e della polizia giudiziaria; viene rafforzata l'azione contro i cyber crime, con l'individuazione di nuove fattispecie di reato e l'uso di più efficaci strumenti di indagine. Da oggi la responsabilità passa dal Parlamento, che ha meritoriamente licenziato il testo a pochi mesi dal suo varo da parte del Consiglio dei ministri, a tutti i protagonisti del sistema cyber, ciascuno per quanto di propria competenza”.

(Fonte testo: www.rainews.it; fonte immagine: Ansa)



Tutte le news